Coronavirus – Vaccinazione dei dipendenti e privacy – Alcune riflessioni sulle FAQ del Garante della Privacy
Facendo seguito alla nostra precedente news del 7 Gennaio 2021 ( “Può il datore di lavoro imporre il vaccino anti Covid?”) – segnaliamo che nella giornata di giovedì 17 Febbraio il Garante della Privacy ha pubblicato sul proprio sito una serie di FAQ con cui ha...
Infortunio sul lavoro. C’è una via di scampo per il datore di lavoro virtuoso? Focus 1: la omessa formazione ed informazione
Anche il datore di lavoro non troppo informato, è ormai conscio che al verificarsi di un infortunio inizierà quasi certamente nei suoi confronti un lungo processo, indipendentemente dal fatto che l’evento fosse facilmente evitabile con la normale diligenza esigibile...
Può il datore di lavoro imporre il vaccino anti Covid?
Con l’annuncio della scoperta del primo vaccino, si è levato anche in Italia, un fronte di persone, parrebbe almeno al momento anche più nutrito di quanto ci si potesse immaginare, che per i motivi più diversi si dice assolutamente contrario. Se da una parte, la...
Festività 2020
A tutti i nostri Clienti, Assistiti, Colleghi di ogni Foro, Collaboratori, Fornitori, Follower e impiegati nel mondo della giustizia, i più cari auguri di Santo Natale e di un felice 2021 da parte di tutto lo Studio.
D.lgs 231/01 -Responsabilità dell’ente in relazione all’art. 590 C.p. – Violazione isolata delle norme in materia di sicurezza – Sussistenza
Con la Sentenza della IV sezione penale n. 29584 depositata il 26.10.2020 la Corte si pronuncia su di un infortunio occorso a due lavoratori che impegnati nella esecuzione di lavori presso uno sito industriale, erano saliti sulla copertura del capannone, e poi erano...
Sospensione della prescrizione e Covid. Nessuna illegittimità per la Corte Costituzionale
Con uno stringato comunicato, ieri sera la Corte Costituzionale ha anticipato la decisione sulle tre ordinanze, rispettivamente del Tribunale di Siena, Spoleto e Roma, con cui erano stati sollevati dubbi sulla legittimità Costituzionale dei decreti legge 18 e 23 del...
D.lgs 231/2001 Estinzione del reato dell’ente con messa alla prova
Con una recente sentenza pronunciata nei confronti di una società del settore alimentare indagata per l’illecito amministrativo di cui all’art. 25-bis1 del D.L.vo 231 del 2001 in relazione al delitto di cui all’art. 515 c.p., il Tribunale di Modena ha ritenuto...
La società unipersonale può essere condannata ai sensi del D.lgs 231/01?
La acclarata commissione di un reato incluso nel catalogo del D.lgs 231 per il quale dunque è prevista la responsabilità della società oltre a quella della persona fisica sua esponente che l’ha materialmente commesso, non sembrerebbe nemmeno lasciare spazio alla...
Responsabilità estesa del produttore – D. lgs 3 Settembre 2020 n.116
Col D. lgs 3 Settembre n.116, il legislatore è intervenuto in maniera massiccia sul testo del D. lgs 152/2006. Le modifiche entreranno in vigore il 26 Settembre 2020 o all’adozione dei diversi decreti attuativi ad opera dei ministeri dell’ambiente e dello sviluppo...
Riforma della disciplina delle intercettazioni: oggi entra in vigore il D.L. 161/2019
Nel corso delle ultime due legislature la disciplina delle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni contenuta nel codice di procedura penale è stata al centro del dibattito parlamentare. Nella scorsa legislatura è stata oggetto di una estensiva riforma, che ha...
D.lgs 30 luglio 2020, n. 102 – Modifiche al TUA D.lgs 152/2006
Ieri è entrato in vigore il D.lgs n.102 del 2020, contenente "Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 15 novembre 2017, n. 183, di attuazione della direttiva (UE) 2015/2193 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativa...
Sospensione dei termini di prescrizione 9 Marzo – 11 Maggio /30 Giugno 2020 – Cass. Pen. Sez. III n.21367/2020
Oggi sono state pubblicate le motivazioni della Sentenza n.21367/2020 in cui la Corte di Cassazione per la prima volta ha preso posizione sulla legittimità costituzionale della sospensione dei termini di prescrizione stabilita dall'art. 83 comma 2 e 9 del decreto...
D.lvo 14.07.2020 n.75: Focus sui reati 231 introdotti
Il decreto legislativo 14 luglio 2020, n. 75 – “attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale” ha apportato alcune modifiche al decreto legislativo 8 giugno 2001,...
Novità legislative: il reato di abuso d’ufficio e nuovi reati 231
Il decreto legge 16 luglio 2020, Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 178 del 16 luglio 2020, suppl. ord. n. 24 in vigore dal 17 luglio 2020. All'art. 23, il decreto interviene sul reato di abuso...
Il ruolo del coordinatore della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili: luci e ombre nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione
Il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., al Titolo IV prevede, come noto, che nei cantieri in cui è prevista la presenza di più imprese esecutrici anche non contemporanea, il committente deve, contestualmente all'affidamento dell'incarico di progettazione, designare il...
Direttiva PIF – Approvato il D.Lvo di attuazione
Oggi è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il testo del decreto legislativo con cui l'Italia darà attuazione alla direttiva UE n. 2017/1371, anche detta Direttiva PIF, che col suo recepimento da parte degli Stati membri dovrebbe allineare la disciplina di...
Coronavirus – Sospensione della prescrizione
La Terza Sezione della Corte di Cassazione, all’udienza del 2 luglio 2020, ha espresso il proprio orientamento sulla legittimità costituzionale dell'art. 83, co. 4 d.l. n. 18/2020, approvato durante il "lock down", che aveva previsto, con efficacia retroattiva, la...
Coronavirus – Responsabilità dell’ente – MOG – Position Paper Confindustria
Oggi è stato pubblicato da Confindustria il Position Paper sulla "Responsabilità amminstrativa degli enti ai tempi del Covid-19". Si tratta di "prime indicazioni operative" con la finalità di orientare le imprese sulla effettiva necessità di adeguamento del MOG in...
Coronavirus – La colpa del DdL – Art. 2087 C.c.
Il più che giustificato timore degli imprenditori di trovarsi sottoposti a processo per il reato di lesioni o omicidio colposo in caso di lavoratore contagiato da Covid con la contestazione di colpa fondata sull'art. 2087 C.c., sembra poter essere arginato dalla...
Coronavirus – Sospensione del corso della prescrizione dal 9 marzo 2020 all’11 maggio 2020: sollevata questione di legittimità costituzionale.
Com’era ampiamente prevedibile, prima il Tribunale di Siena, con due ordinanze del 21 maggio 2020, e poi il Tribunale di Spoleto, con due ordinanze del 27 maggio 2020, hanno sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 83, comma 4 del decreto legge n....
Coronavirus – Sanificazione in azienda: il punto
Lo svolgimento dell’attività di sanificazione era regolamentato già prima dell’emergenza COVID da diversi provvedimenti normativi, anche risalenti, la Legge del 25 gennaio 1994 n. 82, il relativo Decreto di attuazione MISE del 07/07/1997 n. 274 e la Legge n.40 del 2...
Coronavirus – Sanificazione – Gestione dei relativi rifiuti
Riportiamo le raccomandazioni dell'ISS contenute nel Rapporto 25/2020 per la gestione dei rifiuti che derivano dall’esecuzione delle operazioni di pulizia, igienizzazione e disinfezione e quindi alla raccomandazione di far riferimento ai contenuti del Rapporto ISS...
Coronavirus e mascherine – Gestione e Smaltimento [2]
Ieri il Gruppo di lavoro Ambiente e gestione rifiuti dell' ISS ha pubblicato nel Rapporto ISS COVID-19 n. 26/2020 le indicazioni ad interim su gestione e smaltimento di mascherine e guanti monouso provenienti da utilizzo domestico e non domestico. In particolare,...
Coronavirus – Controlli Datore di Lavoro test sierologici – Privacy [4]
Con un aggiornamento alle FAQ dello scorso 4 Maggio (cfr. News SAP), il Garante della Privacy ha individuato i presupposti per l’effettuazione dei test sierologici COVID-19 sul posto di lavoro, precisando che il datore di lavoro può richiedere ai propri dipendenti di...
Coronavirus – Controlli Datore di Lavoro e Privacy [3]
Il Garante della Privacy ha pubblicato oggi una serie di FAQ per chiarire dubbi e fornire indicazioni operative per un corretto trattamento dei dati personali da parte di pubbliche amministrazioni e imprese private impegnate a fronteggiare l’emergenza Coronavirus....
Coronavirus – Gestione dei rifiuti
In tempi di Covid-19 la raccolta dei rifiuti e la loro gestione è penalizzata da problemi logistici, di carenza del personale, e dalla complessità in generale di organizzare raccolta, trasporto, smaltimento secondo i rigorosi dettami del Dlgs 152/06. Per questo il...
Coronavirus – Medico Competente
Il medico competente viene definito dall’art. 2. comma 1 lett. h) del Dlgs 81/08 come “medico in possesso di uno dei titoli e dei requisiti formativi e professionali di cui all’articolo 38, che collabora, secondo quanto previsto all’articolo 29, comma 1, con il datore...
Coronavirus – Linee Guida dell’Associazione Componenti Organismi di Vigilanza
Segnaliamo che l'AODV ha pubblicato le Linee Guida sui poteri-doveri di attivazione dell’Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. 231/01 rispetto ai rischi derivanti dall’emergenza sanitaria in corso. Le indicazioni fornite si collocano nel solco di quanto avevamo scritto in...
Coronavirus – Controlli Datore di Lavoro – Misurazione temperatura, soggetti abilitati
Il Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid 19 negli ambienti di lavoro del 14 marzo 2020 e interamente recepito nel Dpcm 22 marzo 2020 espressamente stabilisce che “il personale, prima...
Coronavirus e mascherine – Smaltimento [1]
In questo periodo stiamo ascoltando diversi e contrapposti pareri in ordine all'efficacia delle mascherine per la prevenzione del rischio di contagio da Covid-19. Auspichiamo che gli esperti giungano presto ad un parere unanime sulla loro reale utilità, ma poiché nel...